Durante questo tour avrete l'opportunità di visitare, accuditi da un'esperta guida, 4 meraviglie, gioiello della nostra città:
- la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo: originariamente adibita a Chiesa Palatina di culto ariano, ci permette oggi di ricostruire l'evoluzione del mosaico parietale bizantino dall'età teodoriciana a quella giustinianea. All'interno le 26 scene cristologiche costituiscono il più grande ciclo monumentale del Nuovo Testamento.
- il Mausoleo di Galla Placidia: venne costruito intorno alla metà del V sec, per volere di Galla Placidia, che resse l'Impero Romano d'Occidente.
Questo piccolo mausoleo a croce latina, esternamente è molto semplice, mentre all'interno presenta una ricca decorazione musiva.
Le innumerevoli stelle della cupola hanno colpito nel corso dei secoli la fantasia e la sensibilità dei visitatori, e di personalità di eccellenza come Il sommo Poeta Dante Alighieri, che ne trasse ispirazione per la stesura di alcuni versi della Divina Commedia.
- la Basilica di San Vitale: uno dei monumenti più importanti dell'arte paleocristiana in Italia.
Il monumento è del VI secolo, di chiara influenza orientale, presenta una pianta ottagonale, sormontata da una grande cupola affrescata.
Quando si entra nella basilica, lo sguardo viene catturato dagli alti spazi, dalle stupende decorazioni musive dell'abside e dalla straordinaria rappresentazione della coppia imperiale di Bisanzio: Giustiniano e Teodora, con i loro cortei.
- il Battistero Neoniano: uno dei monumenti più antichi della città, in semplice laterizio all'esterno ma ricco di marmi, stucchi e mosaici di chiara influenza ellenistico-romana all'interno.
A dominare la cupola, commissionata dal Vescovo Neone alla metà del V secolo, la scena del Battesimo di Cristo circondata da una raffinatissima processione dei dodici Apostoli che si staglia su un fondo brillante di tessere blu. All'interno è ancora presente il fonte battesimale di epoca rinascimentale, che riprende la forma ottogonale della pianta del Battistero e che conserva l'ambone del V secolo.
Al termine del tour la guida vi accompagnerà all'ingresso del
Museo Arcivescovile, così che possiate visitarlo in autonomia, ognuno secondo i propri interessi e le proprie tempistiche. All'interno, oltre a tanti reperti archeologici e opere d’arte, è custodito l'ultimo dei 5 monumenti UNESCO compreso nel biglietto, la
Cappella di Sant'Andrea, che con la sua raffigurazione della glorificazione di Cristo in chiave anti-ariana è l'unico esempio di cappella arcivescovile paleocristiana ancora integra ai giorni nostri.